Home
Aree di attività
Consulenze e pareri
Servizi on line
Pubblicazioni
Newsletter
Notizie
Focus
Links
Eventi
Blog
FAQs
Documenti
E-learning
Humour
Gestione iscrizione
Lista Blog
Visualizza tutti gli Accessi Recenti
Eurolegal.it Blog
Dalla parte dei consumatori
Archivio Blog
Archivio
<
luglio 2013
>
lun
mar
mer
gio
ven
sab
dom
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Mensile
maggio 2014
aprile 2014
gennaio 2014
dicembre 2013
ottobre 2013
settembre 2013
luglio 2013
giugno 2013
maggio 2013
aprile 2013
marzo 2013
febbraio 2013
gennaio 2013
dicembre 2012
novembre 2012
ottobre 2012
settembre 2012
luglio 2012
giugno 2012
maggio 2012
aprile 2012
marzo 2012
febbraio 2012
gennaio 2012
dicembre 2011
novembre 2011
ottobre 2011
settembre 2011
agosto 2011
luglio 2011
giugno 2011
maggio 2011
aprile 2011
marzo 2011
febbraio 2011
gennaio 2011
dicembre 2010
novembre 2010
ottobre 2010
settembre 2010
agosto 2010
luglio 2010
giugno 2010
maggio 2010
aprile 2010
marzo 2010
febbraio 2010
gennaio 2010
dicembre 2009
ottobre 2009
settembre 2009
giugno 2009
marzo 2009
gennaio 2009
dicembre 2008
giugno 2008
febbraio 2008
dicembre 2007
settembre 2007
luglio 2007
giugno 2007
aprile 2007
dicembre 2006
Disclaimer
Questo blog viene aggiornato senza alcuna periodicità; non può pertanto considerarsi una testata giornalistica, nè un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001 (Legge Urbani).
English (United States)
Français (France)
العربية (الأردن)
Deutsch (Deutschland)
Čeština (Česká Republika)
Dansk (Danmark)
Português (Portugal)
Svenska (Sverige)
Ελληνικά (Ελλάδα)
Magyar (Magyarország)
Русский (Россия)
Español (España)
Polski (Polska)
한국어 (대한민국)
Italiano (Italia)
Registrazione
|
Login
|
sabato 16 febbraio 2019
Homepage
PEC
Areas of practice
Law
Economics
Engineering
Advice and opinions
On-line services
Law
Economics
Engineering
E-learning
WebTV
Publications
Training courses
Civil law
Labour law
Pro bono
EU law
Ethics
Privacy
News
Events
Blog
Vcard
Accessi blog più recenti
Il Consiglio dei Ministri approva il decreto legislativo in materia di filiazione
Eurolegal.it Blog
Da Administrator Account il
16/07/2013 7.49
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il 12 Luglio 2013 la normativa sull'equiparazione dei figli naturali con quelli legittimi. L'art. 2 della Legge 219/2013 ha trovato quindi attuazione nel decreto del Governo. Negli approfondimenti il
video
della conferenza stampa di presentazione del provvedimento.
Inoltre...
Emanata la sentenza della CGUE nella causa C‑492/11 sulla mediazione
Eurolegal.it Blog
Da Administrator Account il
27/06/2013 11.33
E' stata emanata oggi dalla III Sezione della CGUE la
sentenza
nella causa
C‑492/11
.
La Corte ha ritenuto che "
poiché è stata dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’articolo 5, comma 1, del decreto legislativo n. 28/2010, le parti non sono ormai più tenute a partecipare a un procedimento di mediazione. Di conseguenza, come illustrato dall’avvocato generale al paragrafo 29 delle sue conclusioni, dette questioni hanno perso la loro rilevanza ai fini dell’emananda decisione nel procedimento principale.
". Di conseguenza ha dichiarato che "
non vi è più luogo a rispondere alle questioni sollevate in via pregiudiziale dal Giudice di pac ...
Inoltre...
Le garanzie costituzionali tra il livello nazional-statale e il livello europeo-comunitario
Eurolegal.it Blog
Da Administrator Account il
17/06/2013 10.39
Negli approfondimenti il
video
del Convegno
"Le garanzie costituzionali tra il livello nazional-statale ed il livello europeo-comunitario"
tenutosi a Roma il 29 maggio 2013.
Saluti introduttivi: Prof. Giuliano Amato (Presidente dell'Istituto della Enciclopedia Italiana);
Presidenza: Prof. Marta Cartabia (Giudice costituzionale);
Relatori: Prof. Paolo Ridola (ordinario di Diritto pubblico comparato, Sapienza - Università di Roma), Prof. Jurgen Schwarze (ordinario di Diritto pubblico, internazionale e dell'UE, Università di Friburgo);
Discussant: Pres. Filippo Patroni Griffi (Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri), Prof. Fulco Lanchester (ordinario di Diritto costituzionale italiano e comparato, Sapienza - Università di Roma) Prof. Gian Michele Roberti (ordinario di Diritto internazionale, Sapienza - Università di Roma).
Inoltre...
Respinta la domanda di riesame da parte della Grande Camera della sentenza
"Torreggiani e altri" in materia di sovraffollamento carcerario
Eurolegal.it Blog
Da Administrator Account il
16/06/2013 13.38
Il collegio di cinque giudici della
Grande Camera della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo
ha deciso il 27 maggio 2013 di non accogliere la domanda presentata dal Governo italiano per il riesame della sentenza dell’8 gennaio 2013 sul caso
Torreggiani e altri c/Italia
(ricorsi riuniti 43517/09, 46882/09, 55400/09, 57875/09, 61535/09,35315/10 e 37818/10) di cui avevamo parlato
in questo post
. Pertanto, in attuazione dell’articolo 44, paragrafo 2, della Convenzione, la sentenza dell’8 gennaio 2013 è divenuta definitiva in data 27 maggio 2013.
Le novità in materia di giustizia civile annunciate dal Consiglio dei Ministri del 15.6.2013
Eurolegal.it Blog
Da Administrator Account il
15/06/2013 20.04
Per incidere sui tempi della giustizia civile e migliorarne l’efficienza il c.d. "decreto del fare" prevede:
- il ripristino della mediazione obbligatoria per numerose tipologie di cause, con l’esclusione delle controversie per danni da circolazione stradale, il netto contenimento dei costi per la mediazione e l’adeguato coinvolgimento della classe forense;
- l’istituzione di stage di formazione presso gli uffici giudiziari dei tribunali;
- l’istituzione di un contingente di 400 giudici non togati per lo smaltimento del contenzioso pendente presso le Corti di Appello;
- l’istituzione della figura dell'assistente di studio presso la Corte di cassazione;
- la possibilità – nell’ambito dei processi di divisione di beni in comproprietà – di attribuire la delega a un notaio nominato dal giudice delle operazioni di divisione, quando ci sia accordo tra i comproprietari sulla necessità di divisione del bene.
Inoltre...
La posizione dell'Unione Europea sul caso PRISM
Eurolegal.it Blog
Da Administrator Account il
15/06/2013 16.07
Negli approfondimenti il
video
dello speech del Commissario Tonio Borg che, in merito al datagate, ha dichiarato che
“programmi come PRISM mettono in pericolo il diritto fondamentale alla protezione dei dati e la riservatezza delle informazioni personali dei cittadini europei”
. Il Commissario Borg ha annunciato di voler chiedere chiarimenti agli USA per stabilire se l'accesso ai dati autorizzato dal programma PRISM
“è limitato a singoli casi sulla base di sospetti fondati e specifici o se si tratta di un trasferimento in massa di dati”
.
Inoltre...
Le istituzioni europee spiegate dai loro presidenti
Eurolegal.it Blog
Da Administrator Account il
25/05/2013 20.38
Negli approfondimenti il
video
realizzato dalla Commissione Europea che spiega le differenze e le diverse competenze degli organismi comunitari.
"L'Unione europea non riguarda solo il mercato. È un progetto di pace, un progetto di libertà e democrazia. Nel 21° secolo, in un mondo globalizzato, è più che mai necessario restare uniti. Siamo la prima generazione che non ha conosciuto la guerra. Dovremmo trasmettere questo retaggio ai nostri figli e nipoti. Per questo lottiamo con impegno per l'Europa. Non solo per motivi economici e monetari, per quanto importanti essi siano. Lottiamo anche per mantenere intatta questa idea europea."
(Herman Van Rompuy)
Inoltre...
Scientific knowledge unchained: verso una policy dell’università italiana sull’Open Access
Eurolegal.it Blog
Da Administrator Account il
12/05/2013 10.14
Roberto Caso, docente di diritto comparato alla facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Trento, ha pubblicato un
paper
molto interessante sull'importanza della pubblicazione del materiale scientifico e didattico in "
Open Access
". Riportiamo dall'abstract del
paper
:
Lo scopo di questo scritto è mettere in luce quel che il diritto formale può fare a favore dell’Open Access (OA). La tesi di fondo è che il diritto formale - la legge, i regolamenti, i contratti - può rappresentare un formidabile ausilio all’affermazione del principio dell’accesso aperto, ma che il definitivo successo dell’OA risiede in un radicale cambiamen ...
Inoltre...
Ricerca Blog
Tutti i Blog
Eurolegal.it Blog
Dalla parte dei consumatori
Parole chiave
Frase
Modalità d'uso
Chiunque può accedere al blog per
leggere
i post.
Questi sono visualizzati in ordine cronologico; quello più in alto nella prima pagina è il più recente.
Nella pagina iniziale sono mostrati, oltre ai
titoli
dei post, dei brevi
sunti
del loro contenuto; per visualizzare gli
approfondimenti
dei post occorre cliccare sul link "
Inoltre...
".
Per leggere i post scritti in un determinato giorno si può utilizzare il
calendario
nella colonna di sinistra; per leggere i post scritti in un mese si può accedere all’
archivio mensile
, sempre nella colonna di sinistra; per leggere solo i post di un determinato blog, basta cliccare sul relativo titolo indicato nella
lista
.
Per scrivere un
commento
o un
articolo
è necessario registrarsi.
Altri Blog consigliati
Acquis Group
Conflict of laws .net
Diritti d'Europa
Diritti umani in Italia
ECHR Blog
EDRI - Digital Civil Rights in Europe
Electronic Journal of Comparative Law
EUobserver
EurActiv.com
Europarl TV
Europarlamento24
European Area of Freedom Security & Justice
Europeanrights.eu
Eurozine
Foro Europa
Generazione Zero Italia
Human Rights Europe
Jean Monnet Program
Press Europ
Strasbourg Observers
Study Group on a European Civil Code
Unilex
Unione Forense per la Tutela dei Diritti Umani
Copyright © 2001-2018 Studio legale Colaluce. VAT: IT 02145500720 - All rights reserved.
|
Condizioni d'Uso
|
Dichiarazione per la Privacy